Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie ha reso possibili nuove modalità efficaci di apprendimento, così da venire incontro alle esigenze di tempo e fruibilità da parte dei lavoratori.
I corsi sulla sicurezza online possono essere preparati solo da docenti qualificati, dunque i partecipanti possono abbinare i vantaggi della comodità a una preparazione che rimane professionale e di alto livello.
Frequentare un corso e-learning, senza vincoli logistici e di tempo, può risultare particolarmente efficace per chi preferisce modalità flessibili e ritagliate sui propri impegni e disponibilità.
…quali sono i corsi previsti dalla normativa in modalita’ e-learning
Ci sono corsi sulla sicurezza che si possono frequentare online per intero, altri solo in parte, altri ancora per i quali la modalità e-learning non è valida (secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016).
Dunque, vediamo innanzitutto quali sono i corsi e- learning completi :
- RSPP datore di lavoro (solo modulo 1 normativo e modulo 2 gestionale, per un totale di 8 ore);
- RSPP / ASPP (solo modulo A, per un totale di 28 ore);
- Dirigente (corso completo, per un totale di 16 ore);
- Preposto (solo dal punto 1 al punto 5, quindi 5 argomenti sugli 8 totali);
- Lavoratore (parte generale da 4 ore, più quella specifica – di altre 4 – solo per aziende a rischio basso);
- Coordinatore della sicurezza (solo modulo normativo-giuridico, per un totale di 28 ore).
Di seguito, invece, ecco quali sono i corsi di aggiornamento che si possono frequentare online:
- RSPP datore di lavoro (6, 10 o 14 ore in base alla classe di rischio);
- RSPP / ASPP (40 e 20 ore rispettivamente);
- dirigente (6 ore);
- preposto (6 ore);
- lavoratore (6 ore);
- coordinatore della sicurezza (40 ore).
A questa lista potrebbe aggiungersi anche il corso per RLS (32 ore) e relativi aggiornamenti (da 4 o 8 ore), che di base non sarebbe previsto in modalità e-learning, a meno di diverse indicazioni previste nel CCNL.
Catalogo Corsi in E – LEARNING